Ecosistemi
Persico Trota 1 - micropterus salmoides

Questo pesce è originario del Nord America ma è stato introdotto nelle nostre acque all'inizio del secolo scorso (1877).
Questa specie, come quella del "persico sole", pur avendo delle similitudini con i pesci appartenenti alla famiglia dei percidi in realtà appartene alla femiglia dei centrachidi.....
Questa specie, come quella del "persico sole", pur avendo delle similitudini con i pesci appartenenti alla famiglia dei percidi in realtà appartene alla femiglia dei centrachidi.....
Salmerino Alpino - salvelinus alpinus

Il salmerino alpino ha un corpo allungato, compresso lateralmente con il profilo dorsale incurvato che aumenta con l'età, la sua livrea è di base color grigio-verde con sfumature bluastre o brune, i fianchi sono chiari con macchie biancastre, il ventre bianco-giallognolo diventa arancio-rossastro nel periodo riproduttivo.....
Luccio - esox lucius

Il luccio ha un corpo lungo ed affusolato con una grossa testa con un muso appuntito. La bocca molto grande è fornita di bei denti robusti sia sul palato che sulla lingua, la mascella inferiore è prominente.....
Archetipo ala anteriore effimere

L'immagine rappresenta l'archetipo della venulazione longitudinale di base dell'ala anteriore degli effimerotteri da cui si parte per riconoscere per differenza e/o similitudine le ali tu tutte le specie di effimere.....
Cavedano - leuciscus cephalus

Il corpo del cavedano è affusolato, massiccio, quasi cilindrico. Ha una testa grossa con un bocca ampia dotata di due serie di denti. La colorazione è grigia con grosse scaglie argentee.....
Plecotteri

I Plecotteri (dal greco Plechoptera "ali piegate") sono insetti che vivono i loro stadi preimmaginali in acqua mentre allo stadio immaginale sono aericoli. La loro esistenza e' scandita da numerose metamorfosi, all'incirca una trentina, che portano l'insetto in tempi lunghi (si parla anche di diversi anni) a trasformarsi da uovo in insetto adulto.....
Tricotteri

I Tricotteri (dal greco Trichoptera "ali ricoperte di pelo") sono insetti che, come le effimere, trascorrono la maggior parte della loro vita in acqua mentre diventano insetti alati da adulti. Anche la loro esistenza è scandita da numerose metamorfosi che portano l'insetto a trasformarsi da uovo in imago passando attraverso gli stadii di larva, pupa, ninfa. La presenza dello stadio di pupa porta quest'ordine, a differenza delle effimere e dei plecotteri, ad avere il ciclo di metamorfosi completo.....
Trota Marmorata - salmo trutta marmoratus

È una sottospecie della trota fario ed è tipica della pianura padana. Di dimensioni molto più grandi, può raggiungere i 150 cm di lunghezza per più di 10 Kg di peso. La bocca ha la mascella inferiore prominente ed una sola serie di denti sullo stelo del vomere.....
Effimerotteri

Gli effimerotteri (dal greco Ephemeroptera "dalla vita breve") sono insetti le cui origini si perdono nella preistoria. La scienza dice che sono giunti fino a noi immutati dal periodo carbonifero.
La loro vita si svolge in due mondi completamente diversi : allo stadio natale e per la maggior parte della loro vita sono insetti acquatici, mentre quando raggiungono lo stadio adulto.....
La loro vita si svolge in due mondi completamente diversi : allo stadio natale e per la maggior parte della loro vita sono insetti acquatici, mentre quando raggiungono lo stadio adulto.....
Trota Fario - salmo trutta

a trota fario ha un corpo allungato, compresso lateralmente con il profilo dorsale incurvato che aumenta con l'età, la sua livrea è molto variabile in quanto è estremamente dipendente dall'habitat in cui vive; in generale si può affermare che il dorso è grigio verdastro con tendenza ai tono più scuri.....
Deflusso Minimo Vitale
Uno dei temi di discussione più importanti per la gestione delle risorse idriche, soprattutto delle acque correnti, è quello della definizione del deflusso minimo vitale (DMV).
Pur non potedo essere considerato solamente un concetto strettamente fisico o matematico.....
Pur non potedo essere considerato solamente un concetto strettamente fisico o matematico.....
Salmerino di Fontana - salvelinus fontinalis

Il salmerino di fontana ha un corpo di forma slanciata con il peduncolo caudale sottile. Il suo colore è bruno verdastro, più scuro sul dorso e puntinato da macchie chiare. Il fianco è decorato da una puntinatura giallastra mentre il ventre è giallo-rossastro.....
Sistema ANTI-CORMORANI

Siamo venuti a conoscenza della realizzazione di un esperimento a difesa delle specie ittiche delle acque interne dagli attacchi cormorani.
Tale esperimento è stato realizzato in Austria in Styria nel tratto di fiume SALZA-Revier 1.
L'esperimento è molto semplice e, da quanto appreso, i risultati sembrano veramente eccellenti.
Tale esperimento è stato realizzato in Austria in Styria nel tratto di fiume SALZA-Revier 1.
L'esperimento è molto semplice e, da quanto appreso, i risultati sembrano veramente eccellenti.
Bisogna anche notare che essendo incruento, questo metodo lo rende proponibile anche in Italia.....