Quando si vuol vendere un oggetto bisognerebbe fornire al probabile acquirente anche alcune foto dell'oggetto/i, da un minimo di 2 o più.
Per descrivere un oggetto in forma fotografica bisogna però rispettare alcune regole:
L'oggetto prima di essere fotografato, esattamente come una modella, ha bisogno di un po' di maquillage; pulire (lavare) quindi le impugnature, anelli e innesti delle canne; ripulire i mulinelli e lavare abbigliamento/scarponi (si presentano meglio e predispongono il probabile acquirente a non lesinare sul prezzo di vendita).
Usare (se possibile) una macchina fotografica (e non un telefonino).
Settare le dimensioni delle foto (max 1,5 Mb).
Predisporre l'oggetto/i in modo che venga risaltato (evitare sfondi che si confondono con l'oggetto stesso o che diano fastidio alla macchina).
Attenzione nell'utilizzo delle luci e/o del flash, onde evitare il riverbero (su una canna lucida crea dei “segni” come se fosse graffiata).
Attenzione alla messa a fuoco dell'oggetto: utilizzare la funzione macro (se la macchina fotografica la possiede) per fotografare le scritte o piccoli particolari.
Se l'oggetto ha una custodia, tubo di protezione, fodero, scatola, oppure cartellini che riportano notizie e/o informazioni, fare almeno una foto da allegare assieme alle altre.
Fare 1 o 2 foto d'insieme dell'oggetto/i e poi passare ai particolari (impugnatura, portamulinello, innesti, anelli, piedino del mulinello etc.).
In pratica poche foto ma che trasmettano la reale condizione in cui si trova l'oggetto.
Quando si vuole mandare le foto oggetto della vendita a qualcuno che le ha richieste, inviarle come “ALLEGATO” al messaggio di e-mail e non “copiarle” nel messaggio.
In questo modo il destinatario deciderà come visualizzarle e/o salvarle; inoltre il caricamento del e-mail da parte del destinatario è più veloce se le foto sono “ALLEGATE”.
Attenzione ad allegare molte foto: spesso vengono inviate foto alla massima risoluzione prevista dalla macchina fotografica/smartphone.
Non serve, una foto con risoluzione 800x600 da 1,2/1,3 Mb è più che sufficiente per vedere; se poi vogliamo vedere dei particolari, basta utilizzare gli appositi programmi presenti su tutti i pc (oppure scaricare PICASA da internet gratuitamente).
Se l'ingrombro delle foto da inviare è superiore ai 10 Mb, è conveniente creare un file “compresso” che diminuisce sensibilmente l'ingrombro; per fare questo si può utilizzare WINZIP (scaricabile da internet gratuitamente).